Laboratorio
La NES dispone di un laboratorio completo, dotato di apparecchiature e macchinari in grado di realizzare prove di tipo meccanico, elettrico e di vibrazione su tutta la gamma di morsetteria. Esso viene utilizzato estensivamente per ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, per il controllo qualità sulle materie prime e i semilavorati e per le prove sui materiali finiti.
Per fare alcuni esempi, è possibile effettuare prove meccaniche mediante tre macchine di trazione (due verticali e una orizzontale) in grado di sviluppare carichi fino a 1200kN o prove di invecchiamento con cicli termici su morse e giunti di campata, in maniera completamente automatica, mediante un trasformatore in grado erogare fino a 5000A. Attraverso tali strumenti è possibile eseguire prove di tipo su morsetteria ed accessori per conduttori ad alta resistenza termica con anima di tipo INVAR.
: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 12 in
Un capitolo a parte merita la sezione relativa alle prove di vibrazione. Grazie ad una campata sperimentale di 45mt e al tavolo vibrante, è possibile effettuare tutte le prove connesse ai fenomeni vibratori richieste negli standard nazionali ed internazionali ed anche prove richieste espressamente dai clienti riguardanti:
- Risposta dinamica degli smorzatori Stockbridge in forza, angolo di fase, impedenza, energia per ciclo, potenza, a velocità costante e a spostamento costante da 3 a 150 Hz.
- Rilevazione delle caratteristiche elastiche e smorzanti dei distanziatori-smorzatori mediante calcolo dal ciclo di isteresi
- Prove di fatica sugli smorzatori Stockbridge e sui distanziatori smorzatori
- Verifica dello smorzamento interno dei cavi e dei conduttori su campata sperimentale di 45 m con rilievo della Potenza e dell’Energia dissipata, dell’ampiezza ai ventri di vibrazione e della deformazione dei fili elementari in prossimità dei punti di incastro. Comparazione dei risultati con e senza smorzatore di vibrazione, con e senza sbarrette preformate
- Prova di fatica dei cavi e dei conduttori in campata sperimentale, con rilievo dei valori di deformazione dei fili elementari, con e senza sbarrette preformate
Il laboratorio viene costantemente aggiornato mediante l’introduzione di nuove apparecchiature e l’ammodernamento di quelle esistenti. Queste sono in molti casi gestite mediante software per il controllo automatico delle procedure di test e l’analisi dei risultati.