MORSETTERIA E ACCESSORI PER LINEE AEREE

Una notevole esperienza nella costruzione di Morsetteria per linee aeree ci permette di presentare una gamma di produzione riveduta e largamente arricchita con le più moderne concezioni in armonia con la continua evoluzione tecnica in questo settore.

L’alta qualità che ha da sempre contraddistinto i prodotti NES è il frutto di un’esperienza  maturata in oltre 70 anni di presenza nel settore. La produzione attuale, sempre orientata al mercato, costituisce ormai una delle realtà più complete nel panorama industriale internazionale.


Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 12 in /home/customer/www/nesspa.it/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/classes/shortcodes/vc-basic-grid.php on line 151

Gli accessori NES sono progettati per resistere ai carichi meccanici e alle sollecitazioni elettriche che si manifestano nelle linee elettriche a qualunque livello di tensione e si adattano a qualunque tipo d’isolatore, di grandezze standard IEC e ANSI di tipo normale cappa-perno in vetro o porcellana e in materiale composito.

I dispositivi di guardia a corno, a racchetta e ad anello, offrono la migliore protezione per le sovratensioni e uniformano il campo elettrico generato dalle tensioni presenti in linea.
Gli elementi d’acciaio degli equipaggiamenti vengono realizzati mediante acciai di qualità i quali sono sottoposti a trattamento termico e successiva zincatura a caldo per aumentarne le caratteristiche meccaniche e di resistenza alla corrosione.

 

Scarica il catalogo

Nelle linee elettriche, l’accoppiamento tra il conduttore e la catena d’amarro è realizzato mediante le morse d’amarro. Il tipo più utilizzato è la morsa d’amarro a compressione esagonale. Essa è composta  da un embolo d’acciaio e un manicotto d’alluminio compresso sul conduttore e sull’embolo. In caso di conduttori bimetallici ACSR, la zona terminale dell’embolo viene compresso sull’anima d’acciaio del conduttore.
A seguito della compressione il manicotto della morsa dovrà formare un tutt’uno con il conduttore.

Pertanto la qualità di questo accessorio è essenziale. La lega d’alluminio scelta presenta basso contenuto di rame, per evitare corrosione dovuta alla coppia elettrolitica e viene sottoposta a trattamento termico per dotarla della necessaria plasticità per una buona ed omogenea compressione.

I giunti di campata vendono utilizzati per unire due tratti di conduttore. Essi vengono realizzati secondo lo stesso principio visto per le morse d’amarro a compressione.
Le morse e i giunti a compressione ripristinano la completa conducibilità e le caratteristiche meccaniche dei conduttori sui quali vengono installati.

Presso la NES vengono effettuate tutte le prove meccaniche ed elettriche atte a dimostrare l’efficienza degli accessori a compressione. Il laboratorio è dotato di una stazione di prova per prove d’invecchiamento ai cicli termici, in grado di effettuare, in maniera completamente automatica, misure di resistenza e temperatura.
In linee a più bassa tensione vengono utilizzate morse a cavo passante. Queste morse presentano il vantaggio che il conduttore viene applicato senza dover essere tagliato. Il serraggio della bulloneria è calibrato in modo da impedire lo scorrimento del conduttore  ed evitare possibili danneggiamenti al mantello esterno.

 

Scarica il catalogo

I morsetti di sospensione NES sono a snodo multiplo e basso momento d’inerzia, in modo da presentare la massima mobilità e assecondare tutti i possibili movimenti del conduttore. Sono realizzati in materiale adatto per ridurre le perdite di carattere magnetico. L’alluminino, utilizzato per le fusioni del corpo e dei copritreccia a contatto con il conduttore, è una lega per fusione avente basso contenuto di rame, adatta ad impedire la formazione di coppie elettrolitiche e conseguenti fenomeni di corrosione.

I morsetti sono dimensionati per sostenere le sollecitazioni meccaniche di carattere statico e dinamico dei conduttori, con elevati coefficienti di sicurezza. Il serraggio della bulloneria è calibrato in modo da impedire lo scorrimento del conduttore ed evitare possibili danneggiamenti al mantello esterno.

I morsetti di sospensione NES sono esenti da difetti superficiali e irregolarità, presentano superfici esterne lisce e bordi e angoli arrotondati per facilitare la movimentazione manuale e minimizzare le emissioni Corona e radiointerferenza (effetto RIV).

La NES è in grado di offrire una gamma completa e aggiornata di morsetti di sospensione per conduttori monometallici, bimetallici, funi di guardia e OPGW.
I morsetti di sospensione NES sono di diversi tipi:
•    Morsetti a semplice snodo, per bassa e media tensione
•    Morsetti a triplice snodo metacentriche, in cui l’asse di rotazione del morsetto è sullo stesso piano dell’asse del conduttore, per linee ad alta tensione
•    Morsetti antieffluvio per altissime tensioni, in cui la bulloneria e le parti sporgenti del morsetto sono avvolti all’interno del corpo morsa
•    Morsetti a sbarrette preformate “armour grip”, in cui il serraggio è distribuito lungo tutta l’estensione delle sbarrette preformate. Non presentando alcun punto d’incastro per il conduttore, lo preservano da ogni tipo di danneggiamento. Le parti di gomma sono state formulate in modo da ottenere una buona resistenza all’invecchiamento, per essere elettricamente conduttive e per avere adeguata resistenza all’effetto dell’ozono, radiazioni ultraviolette, inquinamento atmosferico e riscaldamento dei conduttori.

 

Scarica il catalogo