Sistema smorzante è un insieme di elementi opportunamente correlati tra loro con lo scopo di ridurre le vibrazioni e, in generale gli effetti dell’azione del vento sui conduttori. Gli effetti del vento, infatti, possono essere estremamente nocivi e portare alla rottura dei conduttori.
Ecco perché è importante che il sistema smorzante sia progettato con la massima cura. Le risposte più adatte ai problemi indotti dal vento sono variabili in base alle caratteristiche delle linee e ad una pluralità di fattori, che devono essere opportunamente analizzati e valutati casi per caso. Nel caso di conduttori singoli o funi di guardia la NES propone un sistema smorzante formato da smorzatori di vibrazione di tipo Stockbridge. Per linee a più alta tensione, in cui i conduttori sono presenti in fasci di due, tre, quattro, sei e otto, a distanze variabili da 200mm fino ad oltre un metro, la NES dispone di una vasta gamma di distanziatori-smorzatori e distanziatori flessibili che coprono tutte le possibili configurazioni dei fasci.
La NES è grado di offrire soluzioni specifiche per tutti i problemi di causati dal vento, compresi fenomeni di oscillazioni di subcampata e galoppo. Grazie ai programmi di calcolo disponibili e alla competenza ed esperienza del proprio staff tecnico, vengono ricercate le soluzioni più sicure ed economiche per ricondurre i parametri dei fenomeni indotti dal vento entro i limiti di sicurezza.
I materiali usati dalla NES per i propri distanziatori e smorzatori sono selezionati con estrema cura, per mantenere le caratteristiche lungo tutto il periodo di vita utile e resistere alle più severe condizioni ambientali e meteorologiche, senza necessità di manutenzione.
: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 12 in
Gli smorzatori di vibrazione vengono estensivamente testati presso lo stesso laboratorio NES, equipaggiato con tavolo vibrante e una campata sperimentale di 45m dotata di tutta la strumentazione necessaria. Le prove vengono eseguite in maniera automatica, grazie ai programmi specificamente sviluppati in funzione delle esigenze di progettazione e di verifica e alle richieste delle norme nazionali ed internazionali.
La NES è quindi in grado di effettuare ed esibire i risultati di prove relativi a:
- Curve di risposta dinamica a velocità costante o spostamento costante.
- Prove d’efficienza smorzante in campata sperimentale, in accordo con le raccomandazioni IEC e CIGRE.
- Prove di fatica.
Inoltre, l’Ufficio Tecnico NES dispone di programmi di calcolo in grado di anticipare il comportamento vibratorio di qualunque linea di trasmissione, con e senza smorzamento addizionale e di definire la quantità ed il migliore posizionamento degli smorzatori di vibrazione nelle campate.
Gli smorzatori NES sono in totale accordo con gli standards IEC e con le specifiche delle principali Utility elettriche. Inoltre, sono specificamente progettati per rendere facile ed univoca l’installazione in linea considerando le difficili condizioni di lavoro degli operatori in linea.
Gli smorzatori NES sono esenti da difetti superficiali e irregolarità, presentano superfici esterne lisce e bordi e angoli arrotondati per facilitare la movimentazione manuale e minimizzare le emissioni Corona e radiointerferenza (effetto RIV).
I materiali utilizzati sono stati selezionati con cura per soddisfare i requisiti relativi al servizio e al tempo vita delle linee e, per resistere a tutte le condizioni ambientali.